Il bagno è uno spazio essenziale, ma per una persona con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può diventare un ambiente caotico se non è ben organizzato. Prodotti sparsi, troppi oggetti e una gestione poco chiara possono creare stress. Strutturare il bagno in modo semplice e funzionale aiuta a rendere la routine quotidiana più fluida e rilassante.
1. Ridurre il numero di prodotti: meno confusione, più efficienza
Un bagno ordinato parte dalla selezione dei prodotti essenziali.
Eliminare i prodotti scaduti o inutilizzati.
Limitare le scelte: troppi shampoo o creme possono rendere difficile la scelta. Meglio avere solo quelli che si usano davvero.
Usare contenitori trasparenti o con etichette per identificare subito ogni prodotto.
2. Creare zone specifiche per ogni necessità
Dividere il bagno in aree aiuta a trovare tutto rapidamente e a evitare il disordine. Ecco un esempio di organizzazione efficace:
Zona igiene quotidiana: dentifricio, spazzolino, sapone e deodorante in un cestino facilmente accessibile.
Zona skincare e trucco: uno spazio dedicato ai cosmetici e ai prodotti per la pelle, magari con divisori chiari.
Zona capelli: phon, spazzole ed elastici riposti in un unico posto.
Zona igiene intima: assorbenti, salviette e prodotti specifici in un contenitore discreto ma comodo da prendere.
Un sistema ben definito riduce la confusione e semplifica le abitudini quotidiane.
3. Etichette e segnali visivi per trovare tutto subito
Le persone con DSA possono trarre grande beneficio da un’organizzazione visiva chiara. Alcune idee:
Etichette con parole o immagini sui cassetti e sugli scaffali.
Scatole colorate per distinguere le diverse categorie di prodotti.
Checklist visive vicino allo specchio per ricordare la routine del mattino e della sera.
Se si fa fatica a ricordare i passaggi della skincare o della cura dei capelli, una piccola guida visiva può essere d’aiuto.
4. Strumenti pratici per semplificare l’organizzazione
Organizer da appendere alla parete o alla porta: ideali per avere tutto a portata di mano senza creare disordine.
Contenitori con scomparti per il trucco e gli accessori per capelli.
Portaoggetti da doccia per sapone e shampoo, in modo che non siano sparsi sul bordo della vasca o del piatto doccia.
Cestini per la biancheria separati (ad esempio, uno per i vestiti da lavare e uno per gli asciugamani sporchi)
5. Facilitare la pulizia e il riordino
Per chi ha DSA, mantenere il bagno pulito può essere più semplice con piccoli accorgimenti:
Avere pochi oggetti sui ripiani per ridurre il tempo necessario per pulire.
Usare un timer per ricordarsi di pulire il bagno a giorni fissi (es. una volta a settimana).
Tenere i prodotti per la pulizia in un unico posto, magari in un piccolo carrello mobile.
Scegliere materiali facili da pulire, come dispenser di sapone ricaricabili invece di tante bottiglie diverse.
6. Organizzare la doccia e la skincare
Usare dispenser per shampoo, balsamo e bagnoschiuma con etichette ben visibili.
Scegliere pochi prodotti facili da usare per la cura della pelle, in modo da non creare troppa confusione.
Creare una routine visiva con un elenco dei passaggi per il viso e il corpo (es. "1. Lavare il viso, 2. Applicare crema idratante")
Conclusione
Un bagno ben organizzato può fare una grande differenza per chi ha DSA. La chiave è la semplicità: meno prodotti, spazi ben definiti, etichette chiare e strumenti che facilitano la gestione. Con un sistema ben strutturato, la routine quotidiana diventa più fluida e meno stressante, lasciando più tempo per prendersi cura di sé con serenità.

Aggiungi commento
Commenti